Blog

Academic English: Sfide e Opportunità per Autori non Madrelingua

  |   Senza categoria   |   Nessun commento

L’inglese è ormai la lingua standard sempre più spesso utilizzata in ambito accademico a scopo di ricerca e pubblicazione. Sarebbe difficile immaginare di poter conoscere la letteratura di riferimento di una determinata materia o di uno specifico argomento prescindendo dalla consultazione dei testi in lingua inglese. L’inglese si afferma dunque con forza sempre maggiore come la “lingua della scienza”.

Di fronte a una tale affermazione, possiamo avere generalmente due tipi di reazione: se da un lato, infatti, possiamo certamente cogliere i vantaggi di uno strumento di lavoro condiviso dall’intera comunità scientifica, che permette a ricercatori e accademici di tutto il mondo di divulgare rapidamente la conoscenza, dall’altro è immediato comprenderne il rovescio della medaglia. In effetti, ci troviamo di fronte a uno strumento condiviso che pone numerose sfide.

In primis, l’utilizzo di una lingua di certo ampiamente diffusa, ma che gran parte della popolazione mondiale non conosce come lingua madre, rischia di creare un certo svantaggio ai danni di chi produce e diffonde conoscenza a partire da una lingua madre diversa dall’inglese.

È questa la tesi sostenuta da uno studio pubblicato sulla rivista PLOS Biology, che afferma come l’inglese costituisca una barriera per la diffusione della conoscenza scientifica per moltissimi ricercatori. Lo studio analizza il maggiore sforzo che un autore non madrelingua è tenuto a compiere per la lettura di articoli accademici (19 giorni in più in un anno rispetto a un ricercatore di madrelingua inglese) e per la realizzazione e l’elaborazione di un articolo.

Il maggiore investimento in termini di sforzo e tempo non è tuttavia l’unico svantaggio. La scrittura in lingua inglese da parte di un autore non madrelingua aumenta anche la percentuale di rifiuto del lavoro presentato da parte delle riviste specializzate, proprio a causa di una comunicazione inefficace e inadeguata dei contenuti accademici. Da qui si rileva la grande importanza di poter disporre di risorse linguistiche di alto livello al fine di veicolare la conoscenza in modo efficace e senza ostacoli.

Traduco offre un servizio di revisione accademica svolta da professionisti madrelingua con specifica formazione in diversi ambiti di studio. Si tratta di revisori accademici in possesso di titoli universitari rilasciati dalle più importanti università del mondo, altamente specializzati e in grado di apportare le necessarie modifiche ai testi accademici in maniera veloce ed efficace. Spesso, infatti, una semplice revisione linguistica risulta insufficiente.
Questo perché una scarsa padronanza dell’ambito scientifico di riferimento impedisce anche a un revisore madrelingua di giungere a un “prodotto” finito. È necessario infatti conoscere l’argomento, i concetti generali e i riferimenti specifici che sono alla base del discorso accademico, nonché le norme di stile che rappresentano lo standard nella produzione scientifica.
Un inglese estremamente formale, ad esempio, non è ciò che necessariamente ci si aspetta in un articolo accademico, anzi, il contrario. Certamente la forma dovrà essere quella dell’inglese formale, lontano dall’inglese parlato del quotidiano, ma essa dovrà sostanziarsi in frasi dirette, concise, chiare, il tutto all’interno di una corretta organizzazione del testo in paragrafi e sottoparagrafi.
Ecco perché la revisione accademica rappresenta il modo migliore affinché anche ricercatori e autori di madrelingua diversa dall’inglese possano veicolare il frutto del proprio lavoro sul palcoscenico internazionale, in modo adeguato e senza dover subire l’effetto di una barriera linguistica.
In effetti, come affermato da Amano et al. (2023) nel suo studio sulla scrittura accademica per autori non madrelingua: “I parlanti di lingua inglese non madrelingua costituiscono quasi il 95% della popolazione mondiale. Se non saremo in grado di supportare questo 95%, sono certo che non riusciremo a risolvere molte delle sfide che dobbiamo affrontare a livello globale.”

Se volete scoprire come noi di Traduco vi possiamo supportare nella revisione accademica di una pubblicazione, cliccate qui

Nessun Commento

Scrivi un commento